SHARESALMO – INTERREG ITALIA SVIZZERA

SHARESALMO

Terre del Sesia S.c.a r.l. è partner di SHARESALMO – GESTIONE ITTICA INTEGRATA E SOSTENIBILE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E LA DIFESA DALLE SPECIE INFESTANTI è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020.

Sharesalmo è un progetto che riconosce in alcuni pesci endemici (cioè esclusivi di un luogo) una risorsa naturale, ecologica, culturale, socio-economica e turistica unica sulla quale puntare per valorizzare il territorio. L’area in cui si svolge comprende il bacino idrografico del Ticino (italiano e svizzero), il Lario e il Fiume Sesia.

Il progetto focalizza le sue azioni su 3 specie di pesci endemiche dell’area di progetto: il temolo, la trota marmorata e la trota lacustre.

I pesci si spostano nei laghi e nei fiumi senza considerare i confini amministrativi. Per gestirli correttamente è importante quindi avere una visione unica dei bacini idrografici. Con questo progetto i partner svizzeri e italiani lavorano insieme, si confrontano e sviluppano strategie di gestione dei Salmonidi nativi da applicare oltre i propri confini.

I soggetti coinvolti oltre a Terre del Sesia sono:

  • Parco Lombardo della Valle del Ticino (capofila italiano),
  • Cantone Ticino (capifila svizzero),
  • Cantone Grigioni,
  • CNR-IRSA di Pallanza (VB),
  • Unione Montana dei Comuni della Valsesia,
  • Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD
  • G.R.A.I.A. Srl.

Le azioni previste nel progetto SHARESALMO sono:

  • ripopolamento/reintroduzione di trota marmorata e temolo,
  • lotta al siluro (pesce esotico introdotto in Italia, causa la diminuzione delle specie ittiche native),
  • creazione della prima piattaforma transfrontaliera di monitoraggio delle migrazioni di Salmonidi a scala di bacino,
  • costruzione di passaggi per pesci sul Sesia, promozione di turismo sostenibile,
  • educazione ambientale nelle scuole.

Le procedure di riproduzione e ripopolamento dei Salmonidi nativi e le strategie di lotta al Siluro (specie che conosceremo meglio in un futuro post) elaborati in SHARESALMO rappresenteranno Best practices (buone pratiche) da usare in progetti simili.

Il progetto quindi mira a rafforzare l’unicità e la varietà del proprio territorio attraverso la valorizzazione dei Salmonidi nativi, mettendo in campo una molteplicità di interventi fra loro integrati.

Tutto questo mira alla messa a punto di un strategia di gestione della fauna ittica in grado di realizzare il più indovinato connubio tra conservazione e sfruttamento sostenibile, tra salvaguardia faunistica promozione turistica.

Visita il sito



Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale.
L'Europa investe nelle zone rurali.
PSR 2014 - 2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER