Scadenza presentazione domande di aiuto: ore 12,00 del 17/10/2025

 

FINALITA’ DEL BANDO:

L’intervento SRD14 mira a coinvolgere le imprese private per raggiungere gli obiettivi della strategia territoriale del GAL, con particolare attenzione ai settori turistico, agroalimentare e artigianale. Le finalità principali sono:

  1. Ammodernare le imprese turistiche (ospitalità e ristorazione) migliorando strutture e servizi offerti.

  2. Aumentare posti letto e posti a sedere nelle strutture ricettive e ristorative.

  3. Supportare le imprese agroalimentari e artigianali tradizionali, favorendo investimenti in strutture, macchinari, vendita diretta e diversificazione produttiva.

  4. Sviluppare microimprese artigiane locali con investimenti per incrementare la capacità produttiva e l’accesso al mercato.

  5. Rilanciare le imprese commerciali alimentari, in particolare nei territori con desertificazione commerciale, migliorando qualità, efficienza e servizi offerti.

  6. Potenziare la logistica e i servizi turistici locali, inclusi trasporti e noleggi attrezzature sportive.

Linee trasversali:

  • Favorire investimenti che migliorano redditività, produzione e sostenibilità ambientale.

  • Dare priorità ai progetti coerenti con la pianificazione turistica (es. Progetto Turismo, Interreg GeoNet).

  • Premiare chi valorizza i prodotti locali e aggiorna i propri strumenti digitali (siti web, e-commerce).

La collaborazione tra imprese sarà incentivata per rafforzare la crescita integrata del territorio.

Infine, è prevista la partecipazione obbligatoria a corsi di formazione gratuiti, per migliorare la conoscenza del territorio, del mercato turistico e delle strategie digitali aziendali.

 

IMPEGNI DI PROMO VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E FORMAZIONE

Il presente bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di progetti condivisi e la promozione del territorio.

Ai fini della presentazione della domanda di aiuto sul bando SRD14, è richiesta, da parte dei beneficiari, la sottoscrizione dei seguenti impegni:

  1. La sottoscrizione di un impegno con Ente Pubblico Locale (anche tra più aziende) e destinato a garantire la collaborazione dell’impresa stessa nelle attività di supporto della condivisione di servizi per la promozione delle attività outdoor e dei prodotti turistici e per altre finalità similari se coerenti con la necessità strategica di favorire la crescita e lo sviluppo integrato di tutto il territorio mediante una maggiore collaborazione a livello locale tra enti e tra imprese. Tale impegno dovrà contenere le caratteristiche minime descritte sulla base dell’apposito modello allegato al presente bando (ALLEGATO VIII –Impegno di promo valorizzazione territoriale).

Per essere ammissibili, il valore delle attività che saranno inserite nell’impegno a svolgere attività di promo valorizzazione territoriale a carico dei beneficiari non deve essere inferiore al 5% del contributo assegnato alle imprese aderenti all’accordo.

  1. La partecipazione obbligatoria a brevi corsi di formazione (4 ore) in presenza, organizzati da Terre del Sesia con altri partner territoriali e finalizzati ad aumentare la conoscenza del territorio e dell’offerta locale, delle esigenze/aspettative delle diverse tipologie di turista che frequenta l’area GAL, e delle modalità di sviluppo e crescita aziendale mediante gli strumenti digitali. La mancata partecipazione ai suddetti corsi sarà ostativa alla liquidazione del contributo.

Gli impegni si cui al presente bando sono finalizzati a favorire il  superamento degli svantaggi della scarsa conoscenza delle opportunità operative delle piccole imprese presenti nel territorio GAL da parte degli Enti Locali, facilitando la condivisione di obbiettivi e strategie di sviluppo turistico del territorio anche grazie all’individuazione di “promotori” della destinazione turistica e delle peculiarità enogastronomiche del territorio al fine di garantirne una più ampia distribuzione a livello territoriale.

L’obiettivo è di realizzare e promuovere un progetto comune, coerente con la strategia di sviluppo locale del GAL sul territorio in cui opera.

 

BENEFICIARI:

Possono presentare domanda di sostegno sul bando SRD14 Microimprese e piccole imprese non agricole ai sensi dell’allegato I del Reg.to UE 702 del 25.06.2014 ABER, ai sensi della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE del 06.05.2003, con sede operativa in area GAL.

L’impresa dovrà effettuare l’investimento presso la propria sede legale e/o operativa posta all’interno dell’area GAL.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA:   € 550.005,60

SPESA MINIMA AMMISSIBILE:   € 10.000,00

SPESA MASSIMA AMMISSIBILE:   € 70.000,00

 

AGEVOLAZIONE PREVISTA:

L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese ammesse e sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale. Il sostegno è maggiorato di un ulteriore 10% per la localizzazione del beneficiario in zona montana fino a un massimo del 50% di aliquota.

Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario.

GAL Terre del Sesia S.C. a R.L.

Corso Roma, 35 – 13019 Varallo (VC)

C.F. e P.IVA: 02427880022

Telefono: +39 0163 51555 – Cellulare: +39 347 8460358

Email: segreteria@terredelsesia.it – PEC: terredelsesia@pec.it

L'immagine mostra una serie di loghi: il logo dell'Unione Europea, il logo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF), il logo della Regione Piemonte, il logo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), e il logo del Programma di Sviluppo Rurale (PSR).
Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale.
L'Europa investe nelle zone rurali.
PSR 2014 - 2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER

Dati di contatto D.P.O.:

a.quartaroli@italiaprivacy.eu    quartaroli@pec.it