DESCRIZIONE PROGETTO
Sharesalmo origina dalla volontà condivisa tra i partner di rafforzare la competitività, l’unicità e la varietà del proprio territorio attraverso la valorizzazione di una risorsa comune, fortemente tipica e qualificante per tutti: la risorsa ittica, nello specifico i Salmonidi nativi. Riconoscendo, infatti, nel temolo padano, nella trota marmorata e nella trota lacustre una preziosa risorsa naturale con una forte valenza ecologica, ma anche culturale, socio-economica e turistica comune ed esclusiva, il progetto ne promuove e avvia un processo partecipato e condiviso di gestione sostenibile. Lo scopo viene raggiunto attraverso interventi diretti sulle specie (come il ripopolamento ittico), interventi strutturali (costruzione di passaggi per pesci), installazione di una piattaforma transfrontaliera di monitoraggio degli spostamenti dei pesci, lotta alle specie alloctone (es. pesce siluro), misure di governance e di promozione turistica, attività di sensibilizzazione. Inoltre, vengono sviluppate buone pratiche di gestione della fauna ittica esportabili in realtà simili.
DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA
Per le giornate del 27 e 28 Maggio 2023, GAL Terre del Sesia in collaborazione di SVPS ASD ha organizzato un evento mirato a promuovere la pesca sostenibile: “Valsesia Fishing Experience”.
L’evento prevede l’offerta gratuita 164 permessi di pesca nelle acque valsesiane ed attività dimostrative sulla tecnica di cattura e rilascio e sulla realizzazione di mosche per la relativa tecnica di pesca.
MODULO DI RICHIESTA PERMESSO :
CONTATTI
GAL Terre del Sesia S.C. a R.L.
Corso Roma, 35 – 13019 Varallo (VC) – C.F. e P.IVA: 02427880022
Telefono: +39 0163 51555 – Fax: +39 0163 52405
E-mail: segreteria@terredelsesia.it – PEC: terredelsesia@pec.it
PARTNER
Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale.
L'Europa investe nelle zone rurali.
PSR 2014 - 2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER