Terre del Sesia S.c.a r.l., con il proprio PSL “COLTIVIAMO IL FUTURO – Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del Sesia”, ha sostenuto tra gli obiettivi principali quelli di:
Per raggiungere queste finalità è stata considerata prioritaria l’aggregazione degli operatori economici in Progetti Integrati di Filiera (PIF).
Terre del Sesia ha sostenuto lo sviluppo dei progetti di filiera con i propri bandi di finanziamento, coordinandone l’avvio attraverso l’attività di animazione sul territorio.
Da tutto ciò nasce un progetto di filiera molto ambizioso, che ha come capofila il “Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei prodotti di origine agricola della Valsesia” e che riunisce molte aziende agricole oltre che molteplici partner commerciali e operatori turistici, abbracciando un territorio compreso tra il Parco del Monte Fenera e le colline vitivinicole di Gattinara a Sud ed il maestoso Monte Rosa a Nord.
La filiera agroalimentare che è nata è ancora in evoluzione ed in crescita, ma lo scopo del Consorzio è quello di promuovere prodotti Valsesiani, genuini e senza sostanze industriali, informando i consumatori su quali siano i prodotti del territorio proprio per insegnargli a richiedere (e riconoscere) il vero prodotto agricolo della Valsesia.
SHARESALMO
Terre del Sesia S.c.a r.l. è partner di SHARESALMO – GESTIONE ITTICA INTEGRATA E SOSTENIBILE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E LA DIFESA DALLE SPECIE INFESTANTI è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020.
Sharesalmo è un progetto che riconosce in alcuni pesci endemici (cioè esclusivi di un luogo) una risorsa naturale, ecologica, culturale, socio-economica e turistica unica sulla quale puntare per valorizzare il territorio. L’area in cui si svolge comprende il bacino idrografico del Ticino (italiano e svizzero), il Lario e il Fiume Sesia.
Il progetto focalizza le sue azioni su 3 specie di pesci endemiche dell’area di progetto: il temolo, la trota marmorata e la trota lacustre.
I pesci si spostano nei laghi e nei fiumi senza considerare i confini amministrativi. Per gestirli correttamente è importante quindi avere una visione unica dei bacini idrografici. Con questo progetto i partner svizzeri e italiani lavorano insieme, si confrontano e sviluppano strategie di gestione dei Salmonidi nativi da applicare oltre i propri confini.
I soggetti coinvolti oltre a Terre del Sesia sono:
Le azioni previste nel progetto SHARESALMO sono:
Le procedure di riproduzione e ripopolamento dei Salmonidi nativi e le strategie di lotta al Siluro (specie che conosceremo meglio in un futuro post) elaborati in SHARESALMO rappresenteranno Best practices (buone pratiche) da usare in progetti simili.
Il progetto quindi mira a rafforzare l’unicità e la varietà del proprio territorio attraverso la valorizzazione dei Salmonidi nativi, mettendo in campo una molteplicità di interventi fra loro integrati.
Tutto questo mira alla messa a punto di un strategia di gestione della fauna ittica in grado di realizzare il più indovinato connubio tra conservazione e sfruttamento sostenibile, tra salvaguardia faunistica promozione turistica.
Il Gal Terre del Sesia al fine di far conoscere e valorizzare le tradizioni e la cultura locale, dei prodotti tipici valsesiani, delle attività agricole ed artigianali tradizionali delle Terre del Sesia, oltre che al fine di sostenere la ripartenza delle attività ricettive e dell’intero comparto commerciale di area GAL a seguito dell’emergenza COVID, a giugno 2020 ha indetto il concorso a premi denominato “Vacanze in Valsesia”.
L’iniziativa “Vacanze in Valsesia” nasce dall’idea promossa dal sindaco di Borgosesia on. Paolo Tiramani e supportata economicamente da Unione Montana Valsesia, provincia di Vercelli, Monterosa 2000 spa, ATL e dalla maggior parte dei comuni valsesiani.
I comuni che hanno supportato l’iniziativa Vacanze in Valsesia sono:
Comune di Alagna
Comune Alto Sermenza
Comune di Boccioleto
Comune di Borgosesia
Comune di Campertogno
Comune di Carcoforo
Comune di Cellio Breia
Comune di Civiasco
Comune di Gattinara
Comune di Mollia
Comune di Quarona
Comune di Rossa
Comune di Scopa
Comune di Serravalle
Comune di Valduggia
Comune di Varallo
Comune di Vocca
Il Gal Terre del Sesia ha avuto il compito di gestire l’iniziativa che ha ottenuto un ottimo successo e ha raggiunto l’obiettivo di far conoscere il nostro territorio a livello nazionale.
100 persone hanno vinto un premio economico da spendere in Valsesia.
Ciò ha dato modo di far conoscere il nostro territorio a chi ancora non lo avesse mai visitato, e di rinnovare il piacere dei luoghi e dei prodotti tipici in chi invece li avesse già scoperti.
L’iniziativa ha anche offerto la possibilità di devolvere i premi non riscossi alla Fondazione Valsesia Onlus, contribuendo ad una raccolta fondi per fornire l’Ospedale di Borgosesia dell’attrezzatura necessaria a far sì che il nosocomio possa essere un presidio per la somministrazione dei vaccini contro il covid.
Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale.
L'Europa investe nelle zone rurali.
PSR 2014 - 2020, Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER